I dip sono un movimento di base del bodybuilding. Le immersioni fanno lavorare il muscolo pettorale e dovrebbero...

Pressa per le spalle: esercizi di bodybuilding
Pubblicato il: 25/09/2014Questo mese continueremo il nostro tour dei movimenti di base del bodybuilding esaminando la pressa per le spalle con bilanciere.
L'obiettivo di questo movimento è sviluppare la muscolatura dei deltoidi nel suo complesso. È considerato un movimento di base perché coinvolge diverse articolazioni, ovvero il gomito e la spalla, e richiama i tre fascicoli che compongono quest'ultima.
La pressa per il collo alla sbarra libera
Vediamo come eseguire correttamente la pressa per le spalle. Questo movimento è molto efficace per lo sviluppo generale dei deltoidi, ma è anche uno dei movimenti più soggetti a lesioni. Questi infortuni coinvolgono generalmente la cuffia dei rotatori, che stabilizza l'articolazione della spalla.
Su una panca speciale, con la sbarra appoggiata sui montanti dietro la testa, impugnate la sbarra in modo che la distanza tra le braccia sia la stessa su entrambi i lati.
In questa posizione, assicuratevi che la schiena sia ben appoggiata allo schienale, quindi sganciate la sbarra dal supporto e sollevatela verso il soffitto in modo che le braccia siano dritte.
Quindi piegate i gomiti per portare la sbarra fino alla nuca. Le scapole si stringono e la cassa toracica si apre.
La discesa deve essere lenta e controllata per limitare il rischio di lesioni. È inoltre consigliabile evitare di inclinare la testa in avanti, poiché ciò comporta un notevole stress per la nuca.
Da questa posizione bassa, spingere la sbarra verso l'alto in modo esplosivo, mantenendo la traiettoria il più verticale possibile.
Questo movimento può essere eseguito con carichi pesanti, ma è consigliabile utilizzare un carico controllabile per limitare il rischio di lesioni alla cuffia dei rotatori.
Pressa guidata su panca con bilanciere
La pressa con bilanciere guidata per il collo è un metodo molto più sicuro rispetto al movimento con bilanciere libero. Il fatto che la traiettoria sia definita e imposta impedisce all'utente di perdere il controllo della barra a causa dell'affaticamento muscolare. Questa traiettoria imposta limita il rischio di lesioni alla cuffia dei rotatori.
il movimento si esegue più o meno come con la sbarra libera. Con la schiena appoggiata allo schienale di una panca e leggermente in avanti rispetto alla sbarra, sganciare la sbarra e, controllando la discesa, portare la sbarra fino alla nuca.
Da questa posizione, spingete la sbarra indietro per tornare alla posizione di braccio dritto.
Questo movimento coinvolge meno muscoli stabilizzatori rispetto alla versione libera, ma è comunque molto efficace e, soprattutto, più sicuro.
Pressa per le spalle con manubri
La versione con manubri è simile a quella con sbarra libera, ma la stimolazione dei deltoidi è più completa rispetto alla sbarra guidata.
Sedetevi con la schiena appoggiata allo schienale di una panca, con un manubrio in ogni mano.
Portate i manubri all'altezza delle spalle, con i gomiti piegati e i palmi rivolti in avanti.
Da questa posizione, sollevare i manubri sopra la testa, mantenendoli il più possibile in linea con le spalle.
In questa posizione, abbassare lentamente i manubri fino alla posizione iniziale, cioè ai lati delle spalle.
Questo movimento, come la pressa libera con bilanciere, richiama diversi muscoli ausiliari responsabili della stabilità dei deltoidi. È quindi preferibile quando si desidera una variazione del lavoro con il bilanciere e uno sviluppo completo delle spalle.
Esistono altre varianti, come la distensione su panca con bilanciere, che si esegue come la distensione per il collo, ma la barra passa davanti al viso e viene abbassata all'altezza delle clavicole. Oppure le distensioni su panca eseguite con le macchine, che sono più sicure dei pesi liberi.
Tutti questi movimenti sono un modo per variare i piaceri e far lavorare i deltoidi per ottenere una bella forma del corpo.
Scegliete da questa gamma, cambiando di tanto in tanto i movimenti per scuotere i muscoli e incoraggiarli ad adattarsi diventando più grandi.
Autore Alexandre CARPENTIER
N.A.C Campione di bodybuilding 2012
Alexandre condivide la sua esperienza di bodybuilding con i lettori del blog MegaGear