Continuando a usare questo sito, accetti Termini e condizioni e il nostro utilizzo dei cookie.
Congestione nel bodybuilding

Congestione nel bodybuilding

 

Durante una sessione di allenamento in sala pesi, l'atleta avverte diverse sensazioni, dall'affanno legato all'aumento della frequenza cardiaca durante alcuni esercizi al bruciore causato dall'aumento dell'acido lattico nei muscoli durante sforzi brevi ma molto intensi. Ma c'è una sensazione muscolare che dà una sensazione di potenza, come se si fosse coperti da un'armatura e si fosse pompati. Questa sensazione si chiama congestione muscolare. Una sensazione, ma anche uno stato fisico.

Congestione: definizione

La congestione muscolare è la sensazione di gonfiore e pienezza di un muscolo dopo un'intensa sessione di costruzione muscolare o di sport. È il risultato di un grande afflusso di sangue nei muscoli dopo diversi esercizi di allenamento.

Non è raro che dopo una sessione di potenziamento muscolare in cui si è verificata una forte congestione, le braccia guadagnino da 1 a 2 cm di circonferenza. Naturalmente, questa crescita scompare qualche tempo dopo la fine della sessione e dello sforzo. Diminuisce durante la fase di recupero.

Scopo della congestione muscolare nel bodybuilding:

La congestione muscolare è uno degli obiettivi che i bodybuilder cercano di raggiungere durante l'allenamento, perché questo stato ha un interesse reale nella ricerca di un muscolo sviluppato e voluminoso. Quando un muscolo è congestionato, la grande quantità di sangue che vi circola fornisce una grande quantità di nutrienti e ossigeno.

Tuttavia, una buona congestione non è garanzia di aumento muscolare, perché se si lavora con carichi leggeri e un numero molto elevato di ripetizioni, si stimolano le fibre dure del muscolo, che non favoriscono l'aumento di massa o volume. Attenzione quindi agli apprendisti Arnold Schwarzenegger.

Se lavorate con serie brevi (da 3 a 6 ripetizioni) e con carichi pesanti, non otterrete un flusso sanguigno sufficiente, ma lavorerete sulla costruzione della forza stimolando le fibre veloci. Per ottenere un buon ingrossamento muscolare e un aumento di massa, è quindi necessario utilizzare la giusta gamma di ripetizioni e i giusti carichi. È necessario ascoltare il proprio corpo.

Per ottenere una congestione ancora maggiore, spesso si ricorre a tecniche di intensificazione. La fama dei superset è ben meritata: queste serie (bilanciere, bodyweight o altro) sono decrescenti, con periodi di riposo ridotti per dare più tempo ai muscoli e al corpo. Bisogna anche sapere che più grande è il muscolo, maggiore è la congestione se l'allenamento è eseguito correttamente.

Inoltre, per quanto riguarda l'alimentazione, è necessario un apporto giornaliero abbastanza elevato di carboidrati per darsi la carica, perché la congestione è strettamente legata al consumo di carboidrati e a una buona idratazione. Il sovrallenamento può essere un ostacolo al raggiungimento di buone pompe muscolari, soprattutto perché un allenamento troppo intenso con i pesi può far perdere energia ai muscoli.

Si noti inoltre che la congestione muscolare è maggiore con la creatina (assumendo creatina o arginina come prodotto o attraverso l'alimentazione con il consumo di carne o pesce), che si può trovare a tutti i prezzi su internet, a seconda delle scorte.

Il nostro messaggio: ora che ne sapete un po' di più sulla congestione, rimboccatevi le maniche e pompate i muscoli!

Autore Alexandre CARPENTIER

N.A.C Campione di bodybuilding 2012

Alexandre condivide la sua esperienza di bodybuilding con i lettori del blog MegaGear

 
Pubblicato in: Punte e bodybuilding