Il sistema ormonale svolge un ruolo importante nel bodybuilding. In che misura dobbiamo tenerne conto? Questo...
Velocità di esecuzione nel bodybuilding
Pubblicato il: 21/03/2017l'allenamento con i pesi comporta diversi parametri che, se presi in considerazione, influiscono sulla qualità della sessione e sul risultato finale.
A seconda dell'obiettivo iniziale, non si lavorerà nello stesso modo, non si utilizzerà la stessa gamma di movimenti (di base o di isolamento), lo stesso numero di serie e di ripetizioni per serie, i tempi di recupero e molti altri fattori come l'alimentazione...
Velocità diverse per obiettivi diversi?
In questo articolo ci concentreremo sulla velocità di esecuzione dei movimenti. Questa avrà un impatto diverso sul muscolo lavorato e sarà adattata in base all'obiettivo della sessione.
La velocità di esecuzione dei movimenti non sarà la stessa se si lavora sulla forza o sul volume muscolare. Più si vuole stimolare un muscolo in profondità per farlo lavorare fino all'esaurimento, più lungo dovrà essere il tempo di tensione.
D'altra parte, per lavorare sulla forza, è necessario reclutare il maggior numero possibile di fibre veloci in un lasso di tempo molto breve, quindi l'atleta cercherà di spostare il carico il più rapidamente possibile.
ripetizioni veloci VS ripetizioni lente
Velocità per massa e volume
Quando l'obiettivo è sviluppare il volume o la massa muscolare, la stimolazione dovrà avvenire per un periodo di tempo relativamente lungo e per l'intero percorso del carico. Di conseguenza, l'atleta rallenterà la fase eccentrica (fase di controllo, il momento in cui il muscolo trattiene il peso) in modo che questa fase rappresenti i 2/3 del movimento rispetto a 1/3 della fase concentrica (fase di contrazione muscolare). In altre parole, è importante rallentare la fase di controllo del carico in modo da stimolare il più possibile il muscolo durante tutto l'esercizio.
Più a lungo il muscolo è in tensione, più sarà sollecitato e dovrà quindi adattarsi in termini di forza e volume.
Velocità per la forza
Quando il lavoro è più mirato alla forza, la velocità del movimento può essere identica sia nella fase concentrica che in quella eccentrica, poiché l'obiettivo è attivare il maggior numero possibile di fibre bianche, dette fibre a contrazione rapida, e far lavorare l'impulso nervoso. Quindi non è importante il tempo in cui il carico "pesa sul muscolo", ma la capacità del muscolo di contrarsi.
Quando si vuole lavorare su un gruppo muscolare per aumentare la potenza, si combina la forza con la velocità di esecuzione. La potenza è pari al prodotto di forza e velocità. L'obiettivo è quindi quello di spostare un carico il più rapidamente e pesantemente possibile.
Consigli per l'allenamento
Come si è visto, non è solo il carico utilizzato o il numero di ripetizioni a dover essere presi in considerazione durante le sessioni.
La velocità di esecuzione avrà un impatto sulla stimolazione dei muscoli e sarà adattata agli obiettivi del momento: lavorare sulla forza, sulla potenza o sulla stimolazione del volume muscolare.
Stabilite le vostre strategie di allenamento tenendo conto di tutti i parametri e fate progressi.