Se c'è un argomento che si ripete nel mondo dello sport è se il bodybuilding sia uno sport completo o un complemento...

Caffè e bodybuilding
Pubblicato il: 31/08/2018Chi non ha mai bevuto un caffè prima di un'attività sportiva?
A parte le persone che non bevono caffè, tutti noi abbiamo avuto l'opportunità di farlo, per piacere o per uno scopo specifico, con l'idea che ci stimolasse o stimolasse la perdita di grasso.
In primo luogo è importante sapere cosa contiene, le sue proprietà.
Il caffè contiene principalmente tre composti bioattivi: caffeina, alcoli diterpenici e composti fenolici, che contengono antiossidanti.
Questi composti fenolici si dividono in due famiglie: i clorogeni presenti nel caffè verde e le melanoidine che compaiono durante la tostatura.
Bere tre tazze di caffè al giorno fornisce il 100% del fabbisogno giornaliero di antiossidanti.
Dopo aver visto la composizione del caffè, analizziamo il suo principale ingrediente attivo: la caffeina
La caffeina, nota anche come metilteobromina, ha effetti fisiologici sul corpo umano. Infatti, presenta una serie di benefici che la rendono un potenziatore naturale.
La caffeina ha un effetto stimolante sul sistema nervoso legandosi ai recettori dell'adenosina nel cervello. Prendendo il posto dell'adenosina in questi recettori, inibisce questa sostanza, che causa sonnolenza, e quindi stimola la veglia. Allo stesso tempo, stimola la secrezione di adrenalina.
Stimolando le cellule nervose, la caffeina ha un effetto benefico sulla capacità di concentrazione.
Stimolando l'adrenalina, la caffeina aumenta la frequenza cardiaca, incrementando così il flusso sanguigno e la quantità di nutrienti e ossigeno forniti ai muscoli.
La caffeina svolge un ruolo nella mobilitazione dei grassi, più precisamente nel rilascio e nell'ossidazione degli acidi grassi. Ciò è dovuto al fatto che aumenta il metabolismo basale e la temperatura corporea, rendendola una sostanza termogenica e quindi un alleato ideale per la perdita di peso.
Ha anche proprietà diuretiche, che aiutano a eliminare più acqua, ma attenzione perché in questo modo si eliminano alcuni dei minerali importanti per la salute.
La capacità della caffeina di stimolare i neurotrasmettitori significa che ha un impatto positivo sulla qualità della contrazione muscolare, che a sua volta ha un impatto sulla qualità della stimolazione muscolare. Questo miglioramento della contrazione muscolare e della qualità degli impulsi nervosi porterà a un aumento della forza, che può variare dal 5 al 10% a seconda del movimento.
È stato inoltre riscontrato che la caffeina aumenta l'immagazzinamento del glicogeno, lo zucchero che fornisce energia ai muscoli. Il consumo di questa sostanza dopo l'allenamento, combinato con l'assunzione di carboidrati, aumenta la quantità di zuccheri immagazzinati.
La caffeina è rapidamente disponibile nel flusso sanguigno, agendo rapidamente circa 45 minuti dopo l'assorbimento, e tre o quattro ore dopo, più della metà della dose rimane nell'organismo. Il tutto viene eliminato entro dodici ore. È necessario esserne consapevoli per evitare un sovradosaggio, perché nonostante le sue qualità, la caffeina è una sostanza da assumere con cautela.
Quali sono i dosaggi efficaci e quali i limiti?
Affinché la caffeina sia efficace, è necessaria una dose minima di 300 mg/persona per un adulto, mentre la dose massima da non superare è di 400 mg, ovvero circa quattro o cinque espressi. Poiché l'organismo si adatta molto rapidamente, dopo un po' di tempo si può scoprire che si è meno ricettivi agli effetti della caffeina, un fenomeno noto come assuefazione. In questo caso, è meglio fare una pausa di qualche settimana piuttosto che aumentare il dosaggio.
La caffeina può causare una serie di effetti indesiderati che possono essere pericolosi per la salute.
Questi includono :
-
Mal di testa
-
Tremore, irrequietezza
-
Palpitazioni
-
Problemi digestivi
-
Insonnia
Naturalmente, se si verificassero questo tipo di effetti collaterali legati al consumo di caffè, sarebbe più saggio smettere di bere caffè o caffeina.
Anche se bere caffè prima dell'allenamento è efficace in termini di benefici, c'è comunque uno svantaggio da considerare. Ho parlato qualche riga fa dei diversi dosaggi, ma quando beviamo il caffè non sappiamo esattamente quanta caffeina contiene.
Quasi tutte le marche di integratori alimentari vendono compresse di caffeina con dosaggi precisi, in modo da sapere esattamente quanta caffeina si sta ingerendo.
Naturalmente, non dimenticate di tenere conto del consumo di caffè o di qualsiasi altro alimento o bevanda che contenga già caffeina!
In conclusione, direi che bere caffè prima di una sessione di bodybuilding offre almeno alcuni dei benefici della caffeina e dei suoi effetti stimolanti, ma se volete davvero ottimizzare i suoi effetti evitando il sovradosaggio e i suoi effetti indesiderati, optate per le compresse di caffeina.
AutoreAlexandre CARPENTIER
Campione di bodybuilding N.A.C 2012
Alexandre condivide la sua esperienza di bodybuilding con i lettori del blog MegaGear