Il sistema ormonale svolge un ruolo importante nel bodybuilding. In che misura dobbiamo tenerne conto? Questo...
Interruzione dell'allenamento con i pesi
Pubblicato il: 06/02/2019Nella vita non si sa mai come possono andare le cose: un cambiamento di lavoro, di famiglia, un infortunio o una malattia e ci si trova costretti a smettere di fare bodybuilding.
A volte questo stop alla costruzione muscolare è solo di qualche giorno (e non avrà conseguenze), o di qualche settimana (che ha già un impatto maggiore sul corpo), ma può accadere che si tratti di uno stop permanente. In questo caso, le conseguenze sono molto più significative per il corpo e per la psiche.
È di questa interruzione permanente del bodybuilding e dello sport che parlerò oggi, perché è qualcosa che probabilmente tutti noi affronteremo un giorno o l'altro. Cosa succede quando smettiamo di allenarci? Perdita di massa muscolare? Tutti i muscoli si sciolgono e si trasformano in grasso? Si può compensare mangiando meglio settimana dopo settimana? Ci sono molti miti in circolazione. Vediamoli.
Conseguenze della perdita di attività muscolare
Le conseguenze dell'interruzione dell'attività sportiva e la loro rapidità dipendono da una serie di fattori: l'età, la durata dell'attività e lo stato di forma.
l'aspetto estetico
Dopo alcune settimane senza allenamento, la prima cosa che noterete è che i vostri muscoli avranno un aspetto meno duro e voluminoso. Questo perché l'infiammazione legata alla stimolazione dei muscoli da parte dell'allenamento non ha più luogo, e a poco a poco i muscoli perdono la loro densità.
inizia l'atrofia muscolare e quindi la perdita di massa. A causa della perdita di massa muscolare, il metabolismo di base rallenta. Il risultato è un aumento del grasso corporeo se l'alimentazione non è adeguata(alcool, pasti a tradimento di ogni tipo, ecc.).
Inoltre, poiché i muscoli non sono più stimolati da un allenamento attivo e quindi non sono più abituati ad allenarsi, perdono la loro capacità di immagazzinare glicogeno. Questo perché il volume delle fibre è più piccolo e quindi la capacità di riserva è minore.
impatto sulla forza muscolare
Altri cambiamenti legati all'interruzione del bodybuilding: si perde forza. I muscoli perdono anche la loro resistenza perché sono poco allenati.
I muscoli che non sono più stimolati da sessioni sportive incessanti perdono inevitabilmente la loro capacità di resistenza perché non devono più adattarsi ai diversi carichi di lavoro a cui erano sottoposti. Questa perdita di resistenza è legata alla perdita di capacità di contrazione, che si riduce perché, perdendo densità, le fibre perdono la capacità di immagazzinare glicogeno, creatina e sangue.
Poiché il sangue raggiunge meno i muscoli a causa della ridotta vascolarizzazione, i meccanismi di contrazione muscolare perdono la loro efficacia.
Effetti neurologici
Anche i neurotrasmettitori perdono la loro efficacia nella trasmissione dei comandi di contrazione, perché non sono più stimolati dall'allenamento.
Come si vede, quando si smette di allenarsi con i pesi succedono molte cose dal punto di vista fisiologico, ma non solo. Infatti, oltre al disadattamento all'allenamento, ci sono reazioni che avvengono nel cervello quando ci si allena e che non si verificano più quando si smette.
Quando si compie uno sforzo di durata variabile nel bodybuilding o in qualsiasi altra attività fisica, il cervello rilascia un flusso di ormoni. Questi ormoni hanno effetti diversi (crescita, recupero...), ma ce n'è uno in particolare che è responsabile del benessere: la serotonina.
Reazioni ormonali
Questo ormone, spesso rilasciato da un allenamento intenso, produce una sensazione di benessere e di calma che agisce come una "ricompensa" nel cervello. Quando si smette di praticare bodybuilding, come in altri sport, questa serotonina non viene più secreta nelle stesse quantità, portando molti atleti a sperimentare uno stato di "mancanza", con conseguente depressione.
Questo stato, unito all'immagine riflessa nello specchio dopo alcuni mesi senza praticare gli esercizi preferiti, è psicologicamente molto difficile da affrontare.
Consigli su come limitare gli effetti dell'interruzione del bodybuilding?
Ci sono passato anch'io. Ho dovuto smettere di fare bodybuilding e ho attraversato le varie fasi descritte sopra (deperimento muscolare, perdita di forza, depressione). E devo dire che la parte più difficile è stata la mancanza di serotonina.
Infatti, per compensare la perdita di tono muscolare e per evitare che il mio fisico tornasse a zero, ho continuato ad allenarmi con il peso corporeo. Ho usato la mia esperienza e le mie capacità di allenamento per trovare gli esercizi giusti. Mi sono anche rivolto ad applicazioni ben note per tenermi in forma (Freeletics, sworkit...) e costruire muscoli.
Tuttavia, il carico di allenamento non era abbastanza stimolante da secernere abbastanza serotonina da farmi sentire bene nella mia testa. Sono un appassionato di ciclismo da quando ero molto giovane, quindi ho iniziato a pedalare ed è stato allora che sono riuscito a ritrovare il mio equilibrio e il mio benessere.
Adattare la mia dieta per evitare l'aumento di peso
Quando ho smesso di allenarmi con i pesi, ho adattato la mia dieta eliminando due spuntini durante il giorno e riducendo le mie razioni. In questo modo sono riuscito a non ingrassare e a mantenere una percentuale di grasso corporeo intorno al 10%. Naturalmente, anche il ciclismo mi ha aiutato molto in questo senso, perché dopo diverse ore in sella il corpo brucia un buon numero di calorie e il grasso corporeo viene utilizzato come carburante insieme al cibo.
Oggi ho ritrovato un senso di equilibrio e di benessere grazie a un'altra attività, ed è quello che consiglierei a chiunque smetta di fare bodybuilding per un motivo o per l'altro. Contrariamente a quanto si pensa, il muscolo non si trasforma in grasso, ma a causa del sottoallenamento perde volume, forza e resistenza.
La massa grassa, invece, può aumentare a causa di un calo del metabolismo di base e di una dieta che rimane invariata anche se non ci si allena più. Per mantenere un fisico atletico è sufficiente ridurre le dimensioni e il numero di razioni.
Quale sport praticare dopo l'allenamento con i pesi?
Molte persone scelgono uno sport di resistenza dopo aver smesso di allenarsi con i pesi, come la corsa o il ciclismo, perché la loro durata aiuta a mantenere il muscolo cardiaco, mantiene i livelli di grasso corporeo relativamente bassi e fornisce una buona dose di serotonina, che fa sentire bene dopo la sessione. Perfetto per il corpo.
Sta a voi scoprire quale attività vi aiuterà a mantenere un fisico atletico e a costruire muscoli, ma anche una mente serena e tranquilla.
Autore Alexandre CARPENTIER
N.A.C Campione di bodybuilding 2012
Alexandre condivide la sua esperienza di bodybuilding con i lettori del blog MegaGear