Publié le 06/05/2014

Le domande da farsi PRIMA di cominciare un ciclo di allenamento.


  1. Scegliere l’obiettivo


La prima domanda che l’atleta si deve porre è l’obiettivo del proprio allenamento.

Questa scelta dipenderà da:

- La morfologia del culturista (ectomorfa, mesomorfa e endomorfa)

- Il ciclo di  allenamento (periodo di aumento di massa, di definizione muscolare, etc.) 

- La dieta


2- La scelta dei prodotti


Una volta che la decisione è stata presa, bisogna concentrarsi sulla scelta dei prodotti, che si dividono in tre categorie:

 

- per l’aumento della massa

- per il volume della massa

- per la definizione muscolare – perdita di grassi

 

L’aumento della massa interesserà prioritariamente gli individui ectomorfi, per i quali è difficoltoso acquisire muscoli e grasso.

La scelta di un allenamento focalizzato sul volume sarà destinata ai culturisti che hanno già concluso un periodo di allenamento di massa, o che hanno già basi muscolari. Inoltre, è noto che la differenza tra massa e volume sarà una muscolatura meno imponente e più definita. Questa non è una scelta rilevante per i debuttanti.

Infine, l’allenamento per la definizione è riservato agli atleti che sono soliti modellare la propria muscolatura rendendo i muscoli più prominenti, con l’obiettivo è di perdere della massa adiposa, la quale impedisce la definizione muscolare e l’aspetto definito che molti di noi cercano.

Bisogna precisare che un allenamento si compone generalmente di due prodotti, col  fine di beneficiare di un effetto sinergico tra le due parti.

 Ecco un esempio dei modi in cui orientare il proprio allenamento:


- massa / volume 

- volume / definizione

 

Certe combinazioni di prodotti (stacks) sono utili per lo sviluppo dei muscoli. Possiamo citare a titolo d’esempio il DANABOL e l’ORAL T BOL, che insieme formano una terapia di massa/volume

 

Determinare il tempo di allenamento


Une cure, selon sa nature peut s'etaler sur un nombres de semaines differents.

La cure de masse devrait etre realisee sur 8-10 semaines. Il faut eviter les prises de masses trop longues, en effet, plus la masse adipeuse (le gras) de l'utilisateur est ancienne, plus difficile sera la seche.

La cure de volume est plus variable. Des cycles entre 8 et 12 semaines sont les plus utilises.

Le volume etant plus difficile a obtenir que la masse, il est cense de se diriger vers une periode de 10 semaines.

 

Les cycles de seches  et bruleur de graisses sont les plus longs. Entre 10 et 12 semaines. La diete devra etre adaptee, les prises de repas fractionnes afin d'eviter au corps de stocker les calories. Il faudra veiller a limiter les apports en glucides et lipides. Notemment les satures. 

Un allenamento, in base alla sua natura, può essere ripartito su diverse settimane.

L’allenamento di massa dovrà avere un ciclo di 8-10 settimane. Bisogna evitare gli aumenti di massa troppo lunghi: infatti, più la massa adiposa (il grasso) dell’atleta è anteriore, più ne sarà difficile la definizione.

L’allenamento del volume è invece più flessibile, e i cicli più comuni sono tra le 8 e le 12 settimane.

Il volume, essendo più difficile da ottenere rispetto alla massa, dovrebbe avere un ciclo di 10 settimane.


I cicli di definizione e perdita dei grassi sono i più lunghi, tra le 10 e le 12 settimane. La dieta dovrà essere adattata, l’assunzione dei pasti frazionata onde evitare che il corpo accumuli calorie. Si dovrà prestare attenzione a limitare l’apporto di carboidrati e grassi, notoriamente definiti saturi.