Publié le 25/05/2014

Gli effetti secondary degli steroidi anabolizzanti



ACNE :


L’acne è uno degli effetti collaterali più comuni e più conosciuti dell’uso di steroidi. Quando si fa uso di steroidi anabolizzanti, gli atleti spesso riscontrano questo problema. Questo avviene poiché le ghiandole sebacee, che secretano una sostanza oleosa dell’epidermide, sono stimolati dagli androgeni. L’aumento del livello di questi ormoni dell’epidermide aumenta a propria volta la produzione degli olii, causando così l’acne. Questo si presenta soprattutto sulla schiena, le spalle e il viso. L’uso di steroidi androgeni favorisce in alcuni casi un acne più grave, provocando delle macchie sulla pelle o un acne chiamato ANABOLA. Lavate regolarmente queste parti del corpo e utilizzate una crema che regoli la vostra produzione di sebo. Se ce n’è bisogno, consultate un dermatologo.



 

AGRESSIVITÀ :


Il comportamento aggressivo può essere uno degli effetti collaterale più difficili da affrontare derivante dall’uso di steroidi. Gli uomini possono essere aggressivi o depressi mentre le donne sono meno soggette a questo effetto secondario. Gli steroidi androgeni sono meno propensi a portare reazioni sul comportamento. Nel caso che un’atleta che fa uso di steroidi non riuscisse a controllare il proprio comportamento, dovrà interrompere immediatamente l’assunzione di quest’ultimi poichè il suo giudizio non è lucido e le sue decisioni possono essere pericolose per lui stesso o per altri.

 

Choc anafilattico :


Lo choc anafilattico è una reazione allergica grave dovuta alla presenza di una proteine che non è accettata dal corpo umano. In genere si verifica quando un individuo soffre di una reazione allergica a un medicinale antibiotico, a punture, ad alimenti etc. Questo sintomo non è da sottovalutare perché potrebbe essere potenzialmente mortale.

 

Anomalie congenite:


 Gli steroidi anabolizzanti possono avere un impatto sui neonati. Una donna non deve utilizzare steroidi o altri preparati ormonali che possono essere nocivi per il bambino.


Coagulazione del sangue:


L’utilizzo di steroidi anabolizzanti aumenta i tempi di coagulazione. Ciò significa che, se uno assume steroidi, lui/lei può rendersi conto che serve un po’ più di tempo del normale per le cicatrizzazioni. I tempi di coagulazione sanguigna non sono straordinariamente lunghi, ma sono sufficienti per provocare degli eventuali inconvenienti. Bisogna tenerlo in considerazione nel caso sia prevista un’operazione chirurgica o d’incidente.

 

MALATTIE CARDIO-VASCOLARI :


L’utilizzo di steroidi anabolizzanti può avere un impatto sul colesterolo aumentandone il livello. L’HDL, il colesterolo buono, può ridurre i depositi di colesterolo nelle arterie. L’LDL, il colesterolo cattivo, ha l’effetto inverso, dunque contribuisce ad accumulare grasso sulle pareti arteriose. La tendenza legata ad un utilizzo di steroidi è di avere una concentrazione bassa di HDL e un aumento di LDL.

 

Ginecomastia:


“Ginecomastia” è il termine che serve a spiegare lo sviluppo del tessuto mammario nell’uomo. Questo si produce quando l’uomo ha un tasso particolarmente elevato di estrogeni. L’uso di androgeni aromatizzati come il testosterone e il Dianabol favoriscono la comparsa di tale fenomeno. L’eccesso di estrogeni influenza i recettori del petto e stimola la crescita del tessuto mammario. Ciò può portare a una crescita del tessuto circostante al capezzolo.

 

CADUTA DEI CAPELLI :


 L’utilizzo di steroidi androgeni può avere un impatto sulla crescita dei capelli. Il termine medico per questo tipo di calvizie è “alopecia”, che si riferisce all’interazione di due ormoni androgeni maschili e una predisposizione genetica. Le persone che hanno una predisposizione dovranno evitare di assumere steroidi che desiderano conservare i capelli.


IPERTENSIONE :


Gli atleti che assumono steroidi anabolizzanti saranno più soggetti ad un aumento della pressione arteriosa. L’ipertensione arteriosa è spesso associata all’utilizzo di steroidi che hanno una forte tendenza alla conversione in estrogeni, come il testosterone o il Dianabol. Il consumo di sale è un fattore aggravante, così come lo stress il quale amplifica gli effetti.

 

Sistema immunitario:


L’utilizzo di steroidi anabolizzanti ha un impatto sul sistema immunitario dell’atleta. Questi cambiamenti possono tuttavia essere a volte benefici o, al contrario, dannosi per colui che li utilizza. Durante il trattamento di steroidi per esempio, molti sportivi trovano che siano meno esposti a malattie e batteri. Dall’altro lato, gli steroidi possono colpire le difese immunitarie naturali, spesso i linfociti.


I RENI :


I reni sono l’organo che sarà più sollecitato per l’assimilazione e l’eliminazione degli steroidi e dei loro scarti. I danni ai reni possono presentarsi quando l’utente soffre di pressione arteriosa elevata.

Non è stato provato che l’utilizzo di steroidi sia legato alla comparsa di tumori nell’adulto.

 

IL FEGATO :


I Danni a livello del fegato si trovano coi composti C17 alfa alchilati. In alcuni casi questi comportano gravi problemi come il cancro del fegato, che possono rivelarsi mortali. L’epatite è anch’essa una preoccupazione che si presenta quando avviene una sollecitazione eccessiva della funzione epatica. Il cancro al fegato può essere uno degli effetti collaterali. Queste complicazioni sono state osservate seguendo individui che si sono esposti in maniera prolungata al trattamento.


Ingrossamento della prostata :


L’adenoma prostatico è un effetto secondario conosciuto che ha, come conseguenza, l’ingrossamento del volume della prostata. Ciò provoca molti problemi, come la difficoltà ad urinare. Le complicazioni della prostata dipendono principalmente dagli ormoni androgeni.