Publié le 19/06/2014

  • Intervista : Alexandre Carpentier
  • Intervista : Alexandre Carpentier

 

 

Buongiorno Alexandre, vuoi presentarti ai lettori ?

Mi chiamo Alexandre Carpentier, ho 37 anni e pratico il culturismo dal 1995. Prima ho praticato il judo per 9 anni.

 

Come mai ti sei avvicinato al body building ?

Con l’obiettivo di migliorare le mie prestazioni come judoka e di prendere massa ho deciso di varcare le soglie della palestra municipale di Saint Valery en Caux (Normandia).

Dopo averla frequentata per qualche mese e aver preso qualche chiletto, il virus del culturismo mi ha contaminato. Il fatto di veder cambiare il mio fisico e di prendere delle forme mi ha dato una grande soddisfazione e mi ha spinto a fare la scelta di interrompere il judo per lanciarmi solamente nel body building. Durante i primi mesi non ero attirato dai fisici del culturismo ma dopo aver acquistato la mia prima rivista Flex per trovare consigli ci fu la rivelazione.

 

Qual è il fisico che t’ispira ?

Trovai una foto del Mr Olympia dell’epoca, Mr Dorian Yates, e decisi che avrei praticato da lì in poi il culturismo. Ciò implicò che avrei seguito un’alimentazione adeguata, degli allenamenti strutturati e che avrei fatto attenzione alla fase di recupero. Ovviamente agli inizi ho fatto un sacco di errori sia riguardo alle tecniche di allenamento che alla dieta. Mi erano stati dati dei consigli che, riassumendo, dicevano che per ottenere massa bisognava assumere carboidrati e proteine.

Tuttavia nessuno mi aveva spiegato quale tipo di carboidrati assumere, dell’importanza di limitare le quantità di grasso e di proteine. Quindi mangiavo di tutto e in quantità inappropriate Perciò ho preso peso e grasso ! Ho debuttato nel culturismo a 56kg e or anel 2009, 14 anni più tardi, sono 87kg.

Nel frattempo ho partecipato a due stagioni di concorsi AFCPAS nella categoria leggeri. Queste due stagioni di concorsi, che mi hanno permesso di qualificarmi al settimo posto della finale France nel 2001, al quinto nella finale France nel 2003 e sesto al Top de Colmar, ho scoperto le rigide regole della dieta di definizione.

Dopo queste due stagioni ho interrotto la competizione per dedicarmi alla mia vita familiare e professionale. Tuttavia, ancora appassionto dal culturismo (non avevo smesso di allenarmi) e sempre motivato dal desiderio di provare a me stesso che potevo riuscire in questo sport, ho ripreso le gare nel 2011 e nel 2012 con successo. Alla fine di questi due anni ero divenuto Champion De France categoria atletica -1,75m, avevo conquistato 3 Grands Prix e il nono posto ai Campionati del Mondo NAC d’atletica 2. Inoltre ho vinto l’Open de Saint Prix e una qualificazione per Mr Univers NAC che avrei vinto 4 settimane più tardi ad Amburgo.

Oltre al desiderio di riuscire a vincere e la mia ammirazione er Dorian Yates, prendo ispirazione e motivazione da questo desiderio di rendere i miei cari e soprattutto mia moglie e mia figlia orgogliose di me ! Loro sono il moi motore e il loro sostegno è una delle chiavi dei miei risultati.

 

Puoi dirci di più riguardo ai tuoi allenamenti di body building ?

Dopo aver testato diversi allenamenti tra cui l’Heavy Duty di Yates che mi ha regalato una lesione alla schiena, al momento sono più propenso ad un allenamento basato più sull’intensità e la congestione muscolare anzich sull’utilizzo di carichi pesanti. A parte per un esercizio in cui il carico  relativamente pesante, lavoro su 4 serie di 10-12 ripetizioni con dei carichi moderati. Chiaramente prima di ogni sessione faccio 3 serie di riscaldamento prima delle 4 serie effettive del primo esercizio.

 L’eccezione è nella sessione per i quadricipiti, durante la quale le serie sono composte da 15-20 ripetizioni con carichi pesanti solitamente effettuate alla panca inclinata.

Fuori stagione faccio 4-5 sessioni a settimana con un gruppo muscolare grande e uno piccolo, insieme a 20 minuti di cardio alla fine di due delle sessioni settimanali e una sessione in bicicletta di 1 ora e mezzo nel weekend.

Il numero delle sessioni d’allenamento passa a 6 per settimana e 4 sessioni di cardio (20-25 minuti ciascuna) durante la fase di preparazione.

I gruppi muscolari che amo maggiormente allenare sono i dorsali, i quadricipiti, gli ischiocrurali e i deltoidi.


Hai delle preferenze per i tuoi esercizi ?

 Gli esercizi che amo di più sono le flessioni delle braccia (rowing) a busto inclinto, il rowing sulla macchina Hammer Strencht, gli squat e la panca inclinata a 45°.

La panca piana è l’esercizio che evito di più perchè mi ha provocato dei dolori alla spala. Preferisco la versione col bilanciere per la sensazione di libertà che dà.

Dopo gli errori dei primi anni che mi hanno fatto perdere molto tempo nella costruzione di un fisico muscoloso, ho cominciato a seguire una dieta relativamente severa per tutto l’anno, con una giornata di relax nel weekend (ma comunque controllata). Non voglio allontanarmi per più di 5-7kg dal moi peso da concorso della fase di competizione. Sono sostenuto anche da integratori adatti al fine di costruire muscoli di qualità (isolati whey, vaso-creatina, booster di testosterone e ormone della crescita e BCAA, glutamine per il recupero e integratori Megagear !).

 

Quali consigli daresti a un giovane che debutta nel culturismo ?

Se dovessi dare consigli a una persona che inizia il suo percorso nel culturismo e che cerca di costruire un fisico muscolo, le direi di non essere impaziente : i tempi giusti, un allenamento serio e ben pensato insieme ad una dieta adatta sono le chiavi del successo. Insisterei sul ribadire l’importanza della dieta perchè influenza enormemente il risultato finale…e parlo con cognizione di causa !

Un altro consiglio sarebbe il seguente : il peso non è che uno strumento per costruire un muscolo, non un fine di per sè. Se sollevi dei pesi elevati non significa necessariamente che hai un fisico di qualità.

 

Puoi fare una breve conclusione ?

Direi che sono fiero dei risultati ottenuti dopo il 2011 e spero di aggiungere nuovi titoli alla mia serie di successi precedenti, ma sono anche fiero di praticare questa disciplina così esigente che obbliga ad avere una vera conoscenza del proprio corpo, delle sue reazioni e di se stesso.

 Ne approfitto per ringraziare i miei cari, mia moglie e mia figlia, così come i miei sponsor Megagear e Activlab per il loro sostegno.